• Skip to main content
  • Skip to site footer

Expo Gusto

Blog di Luca Gusto

Come Preparare la Gubana

La Gubana è un gustoso dolce invernale da preparare con frutta secca e ingredienti semplici, che prende il suo nome da guba, il termine sloveno che significa piega: la Gubana infatti viene ripiegata su se stessa fino ad assumere la caratteristica forma arrotolata. Questo dolce tipico delle valli del Natisone e del goriziano vede la sua origine ai tempi degli antichi romani, quando si preparava un dolce molto simile con due sfoglie di pasta che contenevano frutta secca tritata e cosparsa di miele.

Ingredienti per 6 persone
2 confezioni di pasta sfoglia fresca o surgelata
1 uovo intero e 1 tuorlo
buccia grattugiata di 1 arancia
buccia grattugiata di 1 limone
200 gr uva sultanina
1 bicchiere e 1/2 di grappa o marsala
150 gr. gherigli di noci
150 gr. mandorle pelate
40 gr. canditi (preferibilmente cedro o arancia canditi)
4 fichi secchi
5 prugne secche
30 gr. pinoli
2 fette di ananas in lattina
40 gr. cioccolato fondente
50 gr. pane grattugiato o biscotti secchi
40 gr. zucchero
cannella
60 gr. burro
farina
zucchero vanigliato

La preparazione della Gubana è semplice
Fate macerare in una ciotola l’uvetta sultanina con la grappa o il marsala per circa 20 minuti. Nel frattempo tritate le noci, le mandorle, i fichi, le prugne, i canditi, il cioccolato fondente e i biscotti, unendo questi ingredienti poi in una terrina ai pinoli, all’uva sultanina, all’ananas tagliato a cubetti e alle scorze grattugiate dell’arancia e del limone.
Fate rosolare il pane grattugiato nel burro e unite al composto. Mescolate il tutto incorporando nell’impasto un pizzico di cannella grattugiata, la grappa (o marsala) rimasta, un tuorlo e la chiara montata a neve ben soda.
Impastate a questo punto insieme le due porzioni di pasta sfoglia stendendole con il mattarello per ottenere una sfoglia sottile, che andrà leggermente infarinata.
Distribuite in modo uniforme al centro della sfoglia il ripieno che avete preparato, quindi avvolgete la sfoglia fino ad ottenere un lungo rotolo che disporrete su una placca imburrata, arrotolandolo nella caratteristica forma a spirale. Sbattere leggermente il tuorlo d’uovo rimanente e spennellate la superficie della vostra Gubana.
Fate cuocere in forno già caldo per 45 minuti circa a 180°. Spolverizzate la superficie con lo zucchero vanigliato e servite la Gubana tiepida.

I vini consigliati per accompagnare la Gubana sono il Picolit dei Colli Orientali Friulani ed il Moscatello di Montalcino, entrambi da servire a 12 gradi.

Articoli Simili

  • Come Preparare la Sangria
  • Come Preparare Schiacciata con l'Uva
  • Come Preparare Pan di Ramerino
  • Come Preparare Biscotti Integrali
  • Come Preparare Polpette di Seitan
Previous Post:Come Preparare la Sangria
Next Post:Come Funziona l’Isolamento Termico delle Pareti di Casa

Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide