Il carciofo è un elemento importante per l’alimentazione, ricco di acqua e carboidrati – in particolare di inulina e fibre.
Contiene anche minerali come il sodio, il potassio, il fosforo e il calcio mentre tra le vitamine ricordiamo la presenza di B1, B3 e tracce di vitamina C.
Risulta essere impiegato anche in attività farmacologiche per la presenza di alcuni derivati dell’acido caffeico che ha proprietà antibiotica per alcuni germi patogeni intestinali, ma ha anche un leggero effetto anti-infiammatorio e può essere impiegato per il trattamento dei fenomeni gottosi.
Assieme alle melanzane, non sono particolarmente apprezzati dai bambini. Proviamo allora a proporli con pecorino, pangrattato, prezzemolo e menta.
Ingredienti
carciofi
pecorino romano grattato
pangrattato o mollica di pane raffermo
1 spicchio d’aglio
prezzemolo e menta freschi
olio, acqua calda
Preparazione
Eliminare le foglie esterne dei carciofi e le punte. Aprirli leggermente sotto l’acqua per pulirli e metterli a testa in su dentro un tegame alto, riempiendolo bene, in modo che tutti i carciofi restino in piedi.
Mescolare il pangrattato con il pecorino, le erbe tritate e l’aglio, e riempire i carciofi con questo composto, farcendoli bene e schiacciando il composto dentro le foglie.
Versare due dita di acqua calda sul fondo del tegame. Aggiungere abbondante olio, anche a ricoprire i carciofi, e cuocere con il coperchio finché i carciofi diventano teneri, facendo in modo che il composto sempre all’interno.