• Skip to main content
  • Skip to site footer
Expo Gusto

Expo Gusto

Blog di Luca Gusto

Come Costruire un Terrario per gli Anfibi

Terrarium e vivarium sono habitat essenziali per anolis e raganelle domestiche; bisogna però prestare molta attenzione ad alcuni elementi ed avere una forte capacità creativa per costruire ambienti confortevoli per questi animali.

Indice

  • 1 Cosa sono i terrari e a cosa servono
  • 2 Come costruire il terrario

Cosa sono i terrari e a cosa servono

I terrari per anfibi sono degli ambienti artificiali creati per ospitare, allevare e studiare gli anfibi, come rane, salamandre e tritoni. Questi habitat sono progettati per ricreare le condizioni naturali in cui vivono gli anfibi, fornendo loro un ambiente sicuro e confortevole in cui possono crescere e prosperare.

I terrari per anfibi servono a diversi scopi, tra cui

Allevamento e hobby: Molti appassionati di anfibi e rettili creano terrari per anfibi per ospitare e allevare queste creature come animali da compagnia. Un terrario ben progettato e mantenuto può offrire un ambiente stimolante e adatto alle esigenze degli anfibi, garantendo il loro benessere.

Conservazione e riproduzione: I terrari per anfibi sono utilizzati anche nei programmi di conservazione e riproduzione per proteggere e preservare le specie minacciate di estinzione. In questi casi, gli anfibi vengono allevati in cattività e poi, eventualmente, reintrodotti nel loro habitat naturale.

Ricerca e studio: I terrari per anfibi sono utilizzati anche a scopo di ricerca e studio. Gli scienziati e i ricercatori possono utilizzare questi ambienti controllati per studiare il comportamento, la biologia e l’ecologia degli anfibi, contribuendo a una migliore comprensione di queste creature e alla loro conservazione.

Un terrario per anfibi tipicamente comprende

Un contenitore adeguato, di solito in vetro o plastica, che permetta una buona visibilità degli anfibi e sia facile da pulire e mantenere.
Un substrato adatto, come torba, muschio o corteccia, che aiuti a mantenere l’umidità e offra un ambiente confortevole per gli anfibi.
Elementi di arredo, come piante, rocce e nascondigli, che ricreino l’habitat naturale degli anfibi e offrano loro opportunità di esplorazione e rifugio.
Un sistema di illuminazione e riscaldamento adeguato, che fornisca la giusta temperatura e il ciclo di luce per gli anfibi, contribuendo al loro benessere e alla regolazione del loro ciclo circadiano.
Un sistema di umidificazione e ventilazione, che mantenga l’umidità all’interno del terrario e assicuri un’adeguata circolazione dell’aria.
In sintesi, i terrari per anfibi sono ambienti artificiali progettati per ospitare e allevare gli anfibi, siano essi animali da compagnia, soggetti di ricerca o parte di programmi di conservazione. Questi habitat sono essenziali per garantire il benessere e la sopravvivenza di queste creature uniche e affascinanti.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Exo Terra PT2612 Terrario in Vetro 60X45X60 Cm Inclusa Parete Posteriore Exo Terra PT2612 Terrario in Vetro 60X45X60 Cm Inclusa Parete Posteriore 229,99 EUR Acquista su Amazon
2 REPITERRA Terrario per rettili e anfibi, in legno con ventilazione laterale, 100 x 60 x 50 cm REPITERRA Terrario per rettili e anfibi, in legno con ventilazione laterale, 100 x 60 x 50 cm 127,95 EUR Acquista su Amazon
3 REPTILES PLANET Alluminio Elegance Terrario per Rettile/Anfibio Bianco 80 x 45 x 45 cm REPTILES PLANET Alluminio Elegance Terrario per Rettile/Anfibio Bianco 80 x 45 x 45 cm 246,70 EUR Acquista su Amazon
4 Exo terra Terrario naturale per rettili/anfibi 45 x 45 x 90 cm Exo terra Terrario naturale per rettili/anfibi 45 x 45 x 90 cm 219,99 EUR Acquista su Amazon
5 Terrari magnetici per rettili in acrilico scatola trasparente per forniture per l'alimentazione, anfibi per allevamento di animali da compagnia per tartarughe, ragni, rane, gechi, mantidi,ecc Terrari magnetici per rettili in acrilico scatola trasparente per forniture per l'alimentazione,... 45,90 EUR Acquista su Amazon
6 NATURAVIVA BASSANO BIO Cocco -Fibra di Cocco 100% Naturale per terrari Serpenti, rettili, Tartarughe Anfibi (20 Litri) NATURAVIVA BASSANO BIO Cocco -Fibra di Cocco 100% Naturale per terrari Serpenti, rettili, Tartarughe... 20,90 EUR Acquista su Amazon
7 NATURAVIVA BASSANO BIO Bark Corteccia Naturale substrato terrario per rettili, Anfibi, aracnidi, lumache, Piante (20 Litri) NATURAVIVA BASSANO BIO Bark Corteccia Naturale substrato terrario per rettili, Anfibi, aracnidi,... 19,60 EUR Acquista su Amazon
8 EVTSCAN Umidificatore per rettili, nebulizzatore per rettili con Serbatoio Grande da 3 Litri e Tubo di prolunga, Ideale per Una varietà di rettili, Anfibi e recinti per terrari(Normative Europee) EVTSCAN Umidificatore per rettili, nebulizzatore per rettili con Serbatoio Grande da 3 Litri e Tubo... 56,99 EUR Acquista su Amazon
9 Vasca per Tartarughe d Acqua Scatola di tartaruga in plastica extra grande creativo dedicato tartaruga tartaruga tartaruga tartaruga grande anfibio brasiliano tartaruga nido balcone tartaruga stagno H Vasca per Tartarughe d Acqua Scatola di tartaruga in plastica extra grande creativo dedicato... 300,69 EUR Acquista su Amazon
10 Exo Terra - Faunarium, Terrario Multiuso per Rettili/Anfibi, Multicolore, 45.7 cm x 30.5 cm x 16.5 cm Exo Terra - Faunarium, Terrario Multiuso per Rettili/Anfibi, Multicolore, 45.7 cm x 30.5 cm x 16.5... 47,31 EUR Acquista su Amazon

Come costruire il terrario

Sul mercato è possibile trovare diversi tipi di terrari per rettili, ma è anche possibile costruirne uno da soli. Innanzitutto, acquistare un acquario di forma rettangolare con le pareti in vetro. Le dimensioni della vasca dipenderanno molto dalla quantità e dalla grandezza degli animali che si adottano. indicativamente, è bene tener presente la dimensione di dieci litri per ciascun animale. Acquistata la vasca, ricordare di lavarla in maniera accurata, facendo attenzione a non lasciare tracce di sapone al suo interno.

A questo punto, scegliere un coperchio con uno o due punti luce, facendo bene attenzione all’intensità di illuminazione necessaria alla salute sia degli anfibi e sia delle piante. Si consiglia di ritagliare dei fori sul coperchio, in modo da favorire la ventilazione, ideale per gli animali e le piante e inserire un termometro all’interno per tenere sotto controllo il microclima della vasca.

Dopodiché, realizzare uno scenario da porre come sfondo alla vasca, facendolo aderire al vetro con un silicone adatto agli acquari. Elementi decorativi da aggiungere possono essere cortecce di sughero e pannelli in fibra di cocco (acquistabili nei negozi specializzati di animali).

Montato lo scenario di sfondo, bisogna installare un substrato interno per il drenaggio. Adagiare sul fondo della vasca uno strato di ghiaia o, nel caso in cui la ghiaia sia troppo pesante per la base della vasca, del materiale leggero in argilla. Disporre quindi un foglio di fibra di vetro sul materiale drenante, per evitare che il terreno che sarà successivamente aggiunto cada nella ghiaia o sull’argilla.

A questo punto, stendere uno strato di terreno nel terrarium e modellarlo in modo tale da formare delle piccole colline. I materiali adatti da aggiungere sono cortecce di abete, sabbia, muschio e frammenti di vegetali.

È necessario, infine, piantare della vegetazione tropicale, installare un sistema di nebulizzazione e montare un umidificatore ad ultrasuoni da incollare alla parete del serbatoio con il tubo che fuoriesce dalla vasca tramite un buco praticato sul coperchio.

Il terrarium sarà così pronto per essere abitato.

Previous Post:Come Pulire la Piscina all’Inizio della Stagione
Next Post:Recensione Centrifuga Bosch MES25A0
Luca Gusto

About Luca Gusto

Con la sua passione contagiosa, la sua esperienza pratica e la sua dedizione a fornire informazioni di qualità, Luca Gusto è un’autorità rispettata nel campo del fai da te, degli hobby e dei consigli per i consumatori. Il suo sito personale è una risorsa preziosa per chiunque cerchi ispirazione, consigli pratici e informazioni affidabili.

Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Lavori Domestici
  • Sport