Se hai un gatto in casa sai quanto sia fondamentale la sua igiene sia per quanto riguarda il pelo e i parassiti, sia per quanto riguarda le orecchie.
La pulizia del padiglione auricolare richiede un po’ di pazienza dato che il felino non sarà sicuramente molto propenso a farsi toccare in una zona tanto delicata, nemmeno se tu sei la persona che più conosce.
Il controllo però va assolutamente fatta per evitare il depositarsi di acari, parassiti e sporco che a lungo andare potrebbero portare ad infezioni ed a problemi di udito.
Il consiglio che ti diamo è quello di attendere che il gatto sia quieto e rilassato prima di procedere.
Se proprio non ne volesse sapere di farsi prendere, allora dovrai cercare di avvolgerlo in una coperta o in una salvietta per farlo restare immobile il più a lungo possibile.
Quando vedrai che si presenta l’occasione adatta, bagna alcuni batuffoli di cotone con dell’acqua calda e strizzali affinché esca il liquido in eccesso. Questo è tutto ciò che ti serve; in assenza di patologie particolari non sono necessari altri prodotti o presidi medici che solo il veterinario ti potrebbe consigliare.
Concentrati su un orecchio alla volta ed inizia a massaggiare il lobo del tuo amico a quattro zampe con il batuffolo bagnato passando sulla cartilagine con estrema delicatezza: ogni pressione più forte spaventerebbe il gatto e rischieresti di vederlo scappare via.
Se noti che il cotone si è sporcato cambia subito il batuffolo onde evitare il propagarsi di germi e batteri.
E’ importante sapere che non vanno in alcun modo utilizzati i bastoncini di cotone perché con questi di spingere in profondità il cerume e, nella peggiore delle ipotesi, bucare il timpano dell’animale.
Lava con cura ogni piccola fessura che vedi sulla cartilagine e cerca di rimuovere tutti i residui di sporco che potrebbero annidarsi tra il pelo dell’orecchio.
Al termine della pulizia del primo orecchio, è il momento di premiare con un biscottino il micio di modo che comprenda che la sua collaborazione è stata apprezzata.
Passa ora al secondo orecchio procedendo nello stesso modo ed utilizzando nuovi batuffoli di cotone puliti e bagnati con acqua tiepida o calda. Il modo di operare non cambia, devi semplicemente verificare che il cerume non si sia depositato troppo in profondità e togliere quello che ha intaccato il lobo e che potrebbe diventare terreno fertile per acari e parassiti di ogni genere.
Ad operazione conclusa, il tuo gatto si merita un altro biscotto a titolo di ricompensa. Ogni mese controlla l’interno delle sue orecchie per vedere se è necessaria una nuova pulizia e chiedi consiglio al tuo veterinario di fiducia.