Voglia di un morbido dolce alla crema che ricordi il sapore e la fragranza semplice ed irresistibile dei dolci della nostra infanzia? Ecco allora la ricetta della CREME BRULEE al CAFFE’, da preparare in poche mosse.
La crème brûlée, che significa crema bruciata in francese, è un gustoso dolce da cucchiaio composto da una base morbida di crema pasticcera e da una parte superiore di sfoglia di zucchero caramellato croccante.
Pare che la tradizione di preparare questo delicato dessert risalga al lontano 1691, data in cui appare la prima ricetta documentata di crème brûlée in un libro di cucina francese. In Inghilterra questo dolce è associato all’usanza che risale al 1879 tipica del Trinity College di Cambridge di preparare la crème brûlée imprimendo lo stemma della scuola sulla sua parte superiore, ossia sul caramello, con l’ausilio di un apposito ferro arroventato.
Si parla spesso della similitudine tra crema catalana e crème brulée: ebbene, la principale differenza fra le due creme sta nel fatto che, mentre la prima viene preparata sul fornello o su fiamma, la crème brûlée va fatta cuocere in forno. La crema catalana inoltre è una specie di crema pasticcera aromatizzata alla cannella e si serve freddissima in cocottes, mentre la creme brulee contiene tra gli ingredienti molto spesso panna.
Entrambe comunque vanno cosparse di zucchero e bruciate con l’ausilio dell’apposito ferro rovente oppure, in chiave più moderna, con il cannello (nel nostro caso utilizzeremo il grill del forno). I risultato in termini di gusto è però totalmente differente fra le due dolci creme, nonostante come abbiamo visto esistano alcuni punti di contatto riguardo alla preparazione e agli ingredienti utilizzati.
Torniamo dunque alla RICETTA per preparare la CREME BRULEE AL CAFFE’
ingredienti per 4 persone
PANNA 450 ml
CAFFE’ MACINATO 1 cucchiaio
TUORLI d’uovo 4
ZUCCHERO 100 g
LIQUORE al caffè 2 cucchiai
per la glassa
ZUCCHERO 4 cucchiai
Preparazione
In un pentolino portate la panna al punto di bollore, aggiungendovi il caffè macinato e continuando la cottura, mescolando, fino a che il caffè non sarà completamente sciolto. A quel punto togliere dal fuoco e lasciare raffreddare il composto.
Sbattere leggermente i 4 tuorli d’uovo in una terrina, incorporando gradualmente lo zucchero. Continuare a sbattere fino a che non si sarà ottenuto un composto denso e cremoso. Nel frattempo fate riscaldare la panna a fuoco medio-alto, incorporandovi alla fine, mescolando con cura, i tuorli sbattuti ed il liquore.
Versare il composto in 4 stampini di porcellana e passarli nel forno già caldo a 110 °C per circa 35-40 minuti, fino a che, scuotendo gli stampini, la crema non risulterà tremolante.
Togliere gli stampini dal forno e, dopo averli lasciati raffreddare completamente, copriteli con pellicola trasparente, mettendoli quindi in frigorifero per almeno 4 ore, oppure per tutta la notte.
Al momento di servire la vostra creme brulee al caffè, cospargete la crema con lo zucchero e mettete a gratinare sotto il grill del forno. Lasciate quindi riposare per alcuni minuti, in modo che il caramello che si è formato in superficie abbia modo di indurirsi, e servite.