• Skip to main content
  • Skip to site footer

Expo Gusto

Blog di Luca Gusto

Come Preparare Girelle Tourbillon con Pasta Madre

Ecco le girelle che hanno fatto innamorare il pubblico culinario del web da quando sono cominciate a uscire le prime foto, come non capirli… quelle golose e lucide girelle con uvetta e marmellata o gocce di cioccolato che fanno capolino e sembrano invitarti a dare un morso, una ricetta facile se avete un minimo di manualità, e che farà un figurone sulla tavola della prima colazione.

Questa ricetta è della mia amica Liana Galbani bravissima panificatrice che ho conosciuto in un gruppo di appassionati dell’Arte Bianca, la sua bravura va al passo con l’umiltà che dimostra nel volere imparare sempre, mentre avrebbe molto da insegnare a tutti me compresa, ma dalle cose buone che fa non poteva che uscire una meraviglia così,

Chi mi segue sa che io non pubblico molto, solo le cose che mi entusiasmano e queste girelle mi hanno dato tanta soddisfazione prima a farle e dopo a mangiarle perche vi assicuro che sono buonissime, e con la gioia che contraddistingue le cose che pubblico le voglio condividere con voi

NOTE

Questa ricetta è con LI.CO.LI ossia Lievito a Coltura Liquida, chi volesse farle con pasta madre solida può tranquillamente usarla diminuendo 40/50 g di farina, oppure se volete farla con lievito di birra potete mettere in una piccola ciotola 3 g di lievito di birra 50 g di farina 50 g acqua, mescolare il tutto e attendere, al raddoppio usare come il lievito
Per quanto riguarda la lievitazione è importante che sia la massa che le girelle formate raddoppino per aver completato la lievitazione, se volete essere sicuri usate il metodo della “spia” di lievitazione, basta che mettiate in un bicchierino stretto e lungo ( tipo quelli da liquore) una noce di impasto e con un pennarello o un elastico segnate il punto di partenza, così sarete sicuri del raddoppio

INGREDIENTI

250 g farina 0 con W 350 ( io 60% manitoba e 40% granprato)
90 g latte
40 g zucchero
30 g burro
1 uovo intero
50 g licoli
estratto di vaniglia
marmellata q.b. per farcire
uvetta sultanina o gocce di cioccolato o qualsiasi cosa vi piaccia metterci dentro, io ne ho fatte metà con marmellata di arance amare e amaretti sbriciolati, e meta con marmellata di fichi uvetta e gocce di cioccolato, quindi scatenate la vostra fantasia perchè ci sta bene tutto

PROCEDIMENTO

mettere in un pentolino il latte e il burro appena il tempo di sciogliere il burro
mescolando continuamente ho aggiunto il lievito e dopo l’uovo e la vaniglia, ottenendo una cremina liquida
nella ciotola della planetaria setacciate la farina con lo zucchero e ho aggiunto la cremina liquida mescolandola prima con una forchetta
azionare la macchina con il gancio fino a che l’impasto non è bello liscio e morbido,
mettere l’impasto in una ciotola coperta con pellicola a temperatura di circa 24° per 9 ore ( se lo impastate la sera al mattino è pronto) attenzione alle temperature estive, potrebbero far lievitare più velocemente l’impasto e volerci molto meno delle 9 ore, altrimenti mettete in frigo la sera, al mattino mettere a temperatura ambiente al raddoppio formare
al raddoppio spianare l’impasto con il mattarello formando un quadrato di circa cm 40×40
spalmare di marmellata la metà inferiore della sfoglia e altro ingrediente a vostra scelta
prendere il lato superiore e portarlo verso di noi per coprire a portafoglio , ottenendo così un rettangolo che taglierete in strisce verticali larghe circa due dita
prendere le strisce e girandole su se stesse attorcigliatele come una lumaca formando le girelle
adagiatele sulla leccarda foderata di carta forno in cui cuoceranno per non doverle spostare coprite con pellicola e fatele lievitare fino al raddoppio, (a me ci sono volute due ore)
appena sono pronte cuocetele in forno caldo per 10 minuti a 200° abbassando a 180° per altri 15 minuti
mentre cuociono le girelle preparate uno sciroppo mettendo sul fuoco un tegamino con una tazzina di acqua con 2 cucchiai di zucchero fate bollire qualche minuto e quando le girelle saranno cotte fatele leggermente intiepidire e spennellatele con lo sciroppo.

Articoli Simili

  • Come Preparare Tarallini con la Pasta Madre
  • Come Preparare il Panbrioche con Pasta Madre
  • Come Preparare Krapfen al Forno con Pasta Madre
  • Come Cuocere la Pasta Senza Fare Bollire l'Acqua
  • Come Preparare la Gubana
Previous Post:Come Preparare Krapfen al Forno con Pasta Madre

Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide