• Skip to main content
  • Skip to site footer

Expo Gusto

Blog di Luca Gusto

Come Funziona l’Intonaco Isolante

L’intonaco isolante è un materiale che consente di isolare termicamente gli edifici, evitando interventi strutturali di grossa entità. Il suo uso è ormai consolidato e diffuso, specialmente in caso di ristrutturazione. Infatti, grazie all’intonaco isolante, in un’unica operazione, è possibile isolare l’edificio oltre che intonacare le pareti, con un’ottima resa estetica e funziona

Caratteristiche dell’intonaco isolante
L’intonaco isolante è composto da una miscela di materiali, tipologie e percentuali variano da produttore a produttore. In generale sono composti da una componente isolante (perlite, vermiculite, lana di roccia, lana di vetro…), a volte vengono aggiunte calci idrauliche naturali, che servono a facilitare le operazioni di stesura, anche in caso di spessori ampi. Una volta steso l’intonaco isolante deve essere protetto con un rivestimento traspirante, come finitura.
L’intonaco isolante è resistente alla compressione, al fuoco, è traspirante ed ecologico, per tale ragione viene impiegato di frequente nei progetti di bioedilizia, ma anche in caso di ristrutturazioni o per l’adeguamento alle normative sul risparmio energetico.
L’intonaco isolante viene applicato come un normale intonaco, a mano o utilizzando un apposito macchinario, la sua azione consente di preservare nel tempo gli edifici rendendoli perfettamente isolati dall’esterno e al riparò dall’umidità.

Intonaco isolante e risparmio energetico
Fra le caratteristiche di un edificio di classe energetica A c’è l’isolamento termico. È molto importante perché consente di evitare dispersioni di calore, in questo modo il calore rimane all’interno dell’abitazione, evitando consumi eccessivi e quindi inquinamento ambientale. L’isolamento serve anche in estate, per evitare che l’interno si surriscaldi, richiedendo l’impiego dei condizionatori per molte ore al giorno.

Esistono diversi metodi per isolare un edificio, molti dei quali piuttosto invasivi, poiché richiedono l’aggiunta di pareti, in maniera da creare intercapedini. L’intonaco isolante è la migliore soluzione in questo senso, poiché ha lo stesso potere di altri sistemi di isolamento, ma è meno invasivo nella sua applicazione.

Articoli Simili

  • Come Funziona l'Isolamento Termico delle Pareti di Casa
Previous Post:Come Cuocere la Pasta Senza Fare Bollire l’Acqua
Next Post:Come Illuminare la Mansarda

Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide