Uno dei peggiori nemici che si possono avere nella propria casa è la: muffa! La muffa può essere causata dall’umidità di risalita, da dei ponti freddi all’interno dei muri, a causa di una perdita all’interno delle mura, per l’escursione termica tra dentro e fuori. I motivi per cui si può formare la muffa in casa sono davvero tanti.
Qualunque sia però la causa della muffa è normale sentirsi affranti quando la si vede comparire sulle proprie mura. In questa guida, vogliamo darti alcuni suggerimenti utili per riuscire a contrastare la muffa e liberartene in modo definitivo, al fine di sentirti soddisfatto e felice come se avessi vinto un bonus benvenuto casino!
Non perdiamo altro tempo, dunque, e scopriamo come eliminare la muffa dai muri!
Scopri le cause della muffa
Prima di agire direttamente sul muro devi scoprire quali sono le cause della muffa. Infatti, se la muffa è causata da una perdita oppure da un problema di ponti freddi all’interno delle mura il primo passo da fare non è eliminarla con rimedi naturali o meno ma agire subito con lavori di ristrutturazione.
Infatti, le perdite d’acqua e i ponti freddi portano la muffa a uscire costantemente. Non importa quante volte la pulisci si continuerà a formare. Se c’è una perdita d’acqua il rischio è di rovinare il muro fino a far letteralmente sgretolare e andar via l’intonaco. Quindi prima di tutto cerca di individuare le cause della muffa affidandoti a un esperto del settore.
Pulizia della muffa
Se devi procedere alla pulizia della muffa che magari è causata dalla semplice umidità, dai fumi della cucina che si accumulano quando tieni la finestra chiusa, dai vapori del bagno ecc…allora questi sono alcuni dei consigli che fanno al caso tuo per contrastare la muffa.
Spruzzino con acqua e aceto
Le spore della muffa hanno bisogno di essere contrastare con prodotti che possano disinfettare il muro e che permetta di eliminarle senza intossicarsi. Una soluzione naturale è mettere in uno spruzzino acqua e aceto e andare ad agire sulle zone dove si presenta la muffa. Lasciar agire l’aceto per un po’ e dopo procedere alla pulizia con un panno pulito.
Tamponare i muri con la candeggina
Un consiglio: non spruzzare mai la candeggina perché vaporizzandola è un pericolo per il benessere dei propri polmoni. Quindi per ripulire la muffa il consiglio è di andare a mettere la candeggina sulla macchia tamponando con un panno asciutto. Inoltre, dopo aver fatto un punto della muffa, bisogna pulire il panno, e poi andare a riutilizzarlo sulle altre macchie di muffa.
Come eliminare la muffa definitivamente
Una soluzione definitiva per eliminare la muffa ed essere certi di non vederla mai più comparire consiste in lavori strutturali come il cappotto termico esterno o il cappotto interno.
Il cappotto esterno è la soluzione migliore perché permette di andare a isolare al meglio la casa facendo sì che non si creino ponti freddi nei muri che vadano a contribuire alla formazione della muffa. Inoltre, questo lavoro è ideale per mantenere una temperatura interna sempre costante sia d’inverno sia d’estate.
Per chi abita in condominio e non può agire con un cappotto esterno, la soluzione alternativa è il cappotto interno. In questo caso, si vanno ad applicare sui muri dei pannelli isolanti che migliorare sia la temperatura interna dell’abitazione, scongiurano la formazione della muffa e fungono anche da isolante acustico.
In ogni caso, prima di procedere con i lavori bisogna sempre: pulire la muffa, eliminare l’intonaco vecchio che cade a pezzi, fare l’intonaco nuovo e pitturare con colori antimuffa che siano in grado di proteggere al meglio le mura da questo sgradevole problema.