• Skip to main content
  • Skip to site footer

Expo Gusto

Blog di Luca Gusto

Come Arredare Pergole e Gazebo

Oltre a modelli e materiali diversi, le coperture da esterno possono variare anche per le dimensioni. In base allo spazio a disposizione e all’utilizzo che se ne vuole fare, tettoie, pergolati e gazebo possono essere più o meno grandi e si possono far costruire su misura da un fabbro o un falegname.

Risulta essere possibile acquistare delle strutture prefabbricate o tutta l’attrezzatura da esterno già completa e solo da assemblare. In questo caso, le dimensioni sono standard ma i kit in commercio possono essere utilizzati come moduli da unire per creare una struttura più grande e adatta alle proprie esigenze.

Le dimensioni standard di pergole e gazebi precostruiti sono:
– altezza: tra i 250 e i 350 cm
– perimetro del quadrato o del rettangolo di base, o il diametro se si tratta di una struttura circolare: 350 cm
– profondità: 600 cm

Se è vero che se ne possono costruire di dimensioni diverse, la grandezza delle coperture da esterno può essere condizionata dai permessi necessari per costruirne una.
I permessi, in realtà, dipendono dal Comune in cui si risiede. Se il Comune di riferimento richiede un’autorizzazione, questa e i documenti necessari sono solitamente presenti presso l’ufficio tecnico comunale o si possono scaricare dal sito internet del comune in questione.
Oltre a questo, se si desidera coprire tutto o parte del balcone di un appartamento condominiale, è necessario convocare un’assemblea per richiedere l’autorizzazione a tutti i condomini.
Quando le dimensioni iniziano ad essere considerevoli, serve qualche accortezza in più: se si superano i 2,5 m di altezza, si dovrebbe chiedere anche l’approvazione del vicino di casa per evitare l’insorgere di future discussioni.
Le dimensioni, poi, devono essere prese anche in considerazione dell’ombra prodotta dalla struttura: per non invadere gli spazi dei vicini, infatti, potrebbe essere richiesta una distanza minima dal confine di circa 3 metri.

Una volta costruito, il pergolato o gazebo che sia deve essere personalizzato con un arredamento specifico o con piante che renderanno più piacevole il tempo trascorso in questo ambiente.
Per prima cosa, è importante stabilire di quale vista si voglia godere ed evitare di orientare l’installazione verso Sud o, comunque, tener conto di dove sorge e tramonta il Sole per godere dell’illuminazione naturale migliore.

Dopo, è necessario stabilire quali sono le attività che si intende realizzare: sedie, divani, dondoli, tavoli, tavolini e addirittura una cucina o un piccolo bar sono gli elementi che si possono acquistare per rendere più accogliente lo spazio esterno.
In commercio ci sono complementi d’arredo appositamente realizzati per esterni e, quindi, resistenti agli agenti atmosferici sia per la tipologia di materiale in cui vengono costruiti sia per la particolare lavorazione a cui sono sottoposti.
Tuttavia, il modo migliore per abbellire gazebo e simili sono le piante e i fiori. Piante rampicanti sui pergolati e fiori nei vasi di terra utilizzati come ancoraggi dei pilastri portanti sono gli esempi più comuni che si possono annoverare.

Attenzione, però, a scegliere le piante giuste: la Rosa rampicante va bene se la tettoia è soleggiata, la Passiflora si adatta bene a terreni piuttosto poveri e fornisce fiori e frutti; il Rincospermo (meglio conosciuto come falso Gelsomino) ama il sole e teme il freddo e i fiori sono molto profumati.

Previous Post:Come Scegliere un Armadio in Stile Classico
Next Post:Come Preparare i Carciofi Ripieni

Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide